
“Close the Gap" è la campagna di Coop, fatta di azioni e impegni concreti per promuovere la parità di genere femminile, combattere le disparità e ridurre le differenze con l'obiettivo di portare avanti un dialogo su temi importanti, coinvolgendo i consumatori, i soci, i dipendenti e i fornitori di prodotto a marchio. Sono tante le azioni portate avanti da Coop con Close the Gap con enorme successo nel 2021, tra le più importanti l’adesione alla petizione Stop Tampon Tax! Il ciclo non è un lusso. Nel 2022 si sono aggiunte nuove sfide, con un focus sulla diseguaglianza tra uomo e donna in casa e in famiglia. Sensibilizzare sulla necessità di dividersi i compiti alla pari e riequilibrare i ruoli è l’obiettivo sperato, per questo Coop ha iniziato a sostenere la petizione di Movimenta a sostegno dell’aumento del congedo di paternità.
Nel 2023 Close The Gap e Coop aggiungono un nuovo tassello rinnovando il sostegno alla petizione Movimenta #GenitoriAllaPari per l’estensione del congedo di paternità obbligatorio fino a tre mesi, che avviata nel 2022, ha raggiunto in anno 47.297 firme. Il rilancio passa ora dalla proficua unione con l’altra petizione ospitata da change.org con lo stesso scopo: “Congedo di Paternità a 3 mesi operativo da subito!” promossa da Girolamo Grammatico, un padre che per professione si occupa di formazione, che dal canto suo ha raccolto 31.062 adesioni.
STARE DI PIÙ CON I FIGLI DEVE ESSERE UN DIRITTO DI TUTTI.
VAI SU CHANGE.ORG/GENITORIALLAPARI E FIRMA LA PETIZIONE ONLINE DI MOVIMENTA
AGENDA 2023: 4 AZIONI PER RIDURRE IL GAP
Per una vera parità di genere: AZIONE
Il 64% dei dipendenti del Gruppo Coop Centro Italia è donna, circa il 40% dei membri dei CDA è donna, oltre il 31% dei Capi Negozio sono donne e sono donne più della metà dei soci volontari nei territori.
La strada verso la vera parità è ancora lunga. Intendiamo percorrerla, rendicontando i nostri risultati anno dopo anno.
Per cambiare la cultura: FORMAZIONE
Nell’ultimo anno l’attività ha coinvolto circa 600 persone tra dipendenti interni di tutte le Cooperative di Consumo e stakeholder, inclusi i lavoratori e le lavoratrici di alcune imprese delle nostre filiere agricole. 130 tra docenti, educatori e animatori hanno partecipato al ciclo di incontri rivolto alla scuola, sugli stessi temi si è sviluppato un percorso propedeutico alla proposta formativa in corso, alla quale hanno già aderito 289 classi dalla primaria alla secondaria superiore.
Per aumentare il congedo di paternità: PETIZIONE
Quasi 50.000 firme raccolte in un anno su Change.org per la petizione #GenitoriallaPari lanciata dall’associazione “Movimenta” per chiedere l’estensione del congedo di paternità obbligatorio.
Ora l’unione delle firme raccolte da Movimenta con le oltre 31.000 della petizione “Congedo di Paternità a 3 mesi operativo da subito!” promossa sempre su Change.org da Girolamo Grammatico, un padre che per professione si occupa di formazione. Uniti, per andare oltre.
Per sottoscrivere la petizione vai su CHANGE.ORG/GENITORIALLAPARI
Per creare comportamenti più virtuosi: PREMIAZIONE
Siamo alla seconda edizione del Premio Close the Gap assegnato a quelle aziende fornitrici di prodotto a marchio Coop che si sono distinte per le best practice nell’inclusione di genere secondo il giudizio del Comitato Scientifico. Perché chi lavora per l’inclusione va premiato.
Progetti e azioni

RIDUCIAMO LE DIFFERENZE: LA TAMPON TAX È STATA FINALMENTE ABBASSATA
L’IVA sugli assorbenti era al 22% come sui prodotti di lusso.
Noi di Coop abbiamo sostenuto l’abbattimento di questa ingiustizia a danno di tutte le donne:
insieme ad oltre 680,000 persone abbiamo firmato la petizione STOP TAMPON TAX e oggi l’IVA sugli assorbenti femminili è al 5%, in linea con molti paesi europei.

Non solo una borsa, ma una presa di posizione contro i pregiudizi e le discriminazioni di genere.
La campagna Close the Gap compie un'ulteriore evoluzione nella sua battaglia per la riduzione di tutte le disuguaglianze di genere.
Dal 7 giugno sarà in vendita una shopper in cotone sulla quale il classico logo Coop abbandona il suo colore rosso, per assumere tutti quelli dell’arcobaleno, simbolo delle lotte per i diritti LGBTQ+. Per ciascuna borsa acquistata devolveremo 0,50€ in favore della campagna #hoqualcosadadirvi promossa da Arcigay per sostenere il coming out.
Oggi che la parità dei diritti è messa in serio pericolo, la Libertà è l'unica posizione da prendere.
Numero anti violenza e stalking sugli scontrini del Gruppo Coop Centro Italia
Abbiamo inserito in fondo agli scontrini emessi da tutti i punti vendita del Gruppo Coop Centro Italia il numero anti violenza e stalking 1522, per facilitare la denuncia da parte delle vittime.
Una piccola quanto importante azione che si aggiunge a quelle che da anni promuoviamo per combattere la violenza di genere, sostenendo e aiutando concretamente tante realtà che nei nostri territori si prendono cura delle vittime di violenza.
Coop per le azioni di protezione della popolazione Afghana
Firma anche tu la petizione su change.org per creare da subito corridoi umanitari così da mettere in protezione la parte della popolazione più esposta ai rischi del reinstaurato regime talebano, nel cui mirino ci sono prevalentemente le donne.
Articoli correlati

Iscriviti alla newsletter
- Riceverai tutte le offerte del tuo punto vendita preferito direttamente nella tua mail.
- Sarai a conoscenza di tutte le novità del mondo Coop Centro Italia.
- Potrai disiscriverti quando vuoi e ottenere l'immediata cancellazione di tutti i tuoi dati.